567 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 228

Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria

Quindicesima edizione del Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria, indetto dalla Camera di Commercio dell'Umbria per premiare articoli e servizi televisivi che hanno trattato delle eccellenze artistiche, culturali e ambientali della regione, contribuendo a dare visibilità in Italia e nel mondo all'Umbria e alle sue produzioni di qualità. I vincitori sono: William Cook - Sezione Turismo, Ambiente, Cultura Rosa Molinero Trias - Sezione Umbria del Gusto Daniele Cini - Sezione Video (Grandi produzioni) Stephanie Lin - Sezione Video (Piccole produzioni) ... continua

Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria

Dodicesima edizione del Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria, indetto dalla Camera di Commercio dell'Umbria per premiare articoli e servizi televisivi che hanno trattato delle eccellenze artistiche, culturali e ambientali della regione, contribuendo a dare visibilità in Italia e nel mondo all'Umbria e alle sue produzioni di qualità. I vincitori: Fabrizio Ardito, Clelia Arduini, Daniele Cini, Helene Cooper, Francesco Ferasin, Jacopo Fontaneto, Andrea Sbarretti, Alberto Vigonesi. Conduce la cerimonia di premiazione, il presidente della giuria Bruno ... continua

Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria

Quattordicesima edizione del Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria, indetto dalla Camera di Commercio dell'Umbria per premiare articoli e servizi televisivi che hanno trattato delle eccellenze artistiche, culturali e ambientali della regione, contribuendo a dare visibilità in Italia e nel mondo all'Umbria e alle sue produzioni di qualità. I vincitori sono: Giovanni Picuti - Sezione Turismo, Ambiente, Cultura Ulrike Sauer - Sezione Umbria del Gusto Dario Tomassini, Elisa Marioni e Andrea Rossini - Sezione Video Alessandro Mariani - Premio della ... continua

Premio giornalistico internazionale Raccontami Umbria

Premio Giornalistico Internazionale “Raccontami l’Umbria” 2019 - X edizione Decima edizione del Premio giornalistico internazionale indetto dalle Camere di commercio di Perugia e Terni per premiare articoli e servizi televisivi che hanno trattato delle eccellenze artistiche, culturali e ambientali della regione, contribuendo a dare visibilità in Italia e nel mondo all'Umbria e alle sue produzioni di qualità. Premiati: Susanna Baccetti, Gioacchino Castiglione, Maria del Carmen del Vando Blanco, Sofia Gadici, John Henderson, Marcello Masi, Paolo Notari, Rocco ... continua

Prima che gridino le pietre. Manifesto contro il nuovo razzismo

Padre Alex Zanotelli ha trascorso una vita a fianco degli ultimi e per gli ultimi - dalle baraccopoli di Nairobi al rione Sanità di Napoli, passando per Sudan, Kenya e l’esperienza di Riace. Una vita da cui ha appreso l’importanza di una chiesa come rifugio protetto, che sappia accogliere e costruire. Ed è proprio proteggendo gli ultimi che Alex Zanotelli ha imparato a conoscere il razzismo come macchina del consenso, funzionale a ogni sopraffazione, ogni guerra. Nella sua testimonianza, raccolta dalla giornalista Valentina Furlanetto in Prima che gridino le ... continua

Processo a Papa Francesco

«Sembriamo tutti giudici mancati, ma Dio perdona chi non giudica i fratelli.» Così, in una messa a Santa Marta, Papa Francesco sottolinea come il giudizio verso l'altro sembra aver sostituito la misericordia cristiana. Lo stesso papa, del resto, è costantemente criticato; alcuni lo hanno addirittura bollato come eretico, chiedendone le dimissioni. Una storia per molti versi speculare a quella di san Francesco d'Assisi che, nel corso della sua vita, dovette passare attraverso ben tre processi. Il primo, mosso dal padre Pietro di Bernardone, terminò con uno dei ... continua

Propaganda Live

Video, spiegoni, tutorial, social, fumetti, musica. Tutto questo in una serata live assieme all'originale 'compagnia di giro' capitanata da Diego Bianchi. Un appuntamento cult del Festival. con la band: Roberto Angelini, Giovanni Di Cosimo, Daniele Rossi, Gabriele Lazzarotti, Fabio Rondanini, Valentina Del Re, Kiung Mi Lee, Ramon Caraballo.
Con: Roberto Angelini (singer-songwriter), Diego Bianchi (Propaganda Live LA7), Filippo Ceccarelli (La Repubblica), Paolo Celata (TG LA7), Giovanni Di Cosimo (trumpet player), Makkox (satirical cartoonist), Constanze Reuscher ... continua

Propaganda Live

Video, spiegoni, tutorial, social, fumetti, musica. Tutto questo in una serata live assieme all'originale 'compagnia di giro' capitanata da Diego Bianchi. Un appuntamento cult del Festival. Con la band: Roberto Angelini, Giovanni Di Cosimo, Daniele Tittarelli, Valentina Del Re, Kiung Mi Lee e Ramon Caraballo. Con: Roberto Angelini (cantautore), Diego Bianchi (Propaganda Live LA7), Filippo Ceccarelli (La Repubblica), Paolo Celata (TG LA7), Giovanni Di Cosimo (trombettista), Makkox (disegnatore), Constanze Reuscher (Propaganda Live LA7), Andrea Salerno (direttore LA7)

Queer libera tutt

Cosa vuol dire queer? E perché dovrebbe interessarci? Un concetto recentemente reso più accessibile dalla compianta scrittrice Michela Murgia, ma che da quasi cinquant'anni alimenta un vasto campo di studi teorici, filosofici e socio-politici, può liberarci quando si discute di famiglie d'anima, gestazione per altri, resistenza alle norme e alla normalità. La queerness diventa così una chiave per emancipare le donne, le persone Lgbtqia+, i corpi non conformi, denunciare il razzismo e promuovere una narrazione consapevole delle molteplici differenze umane che, ... continua

Raccontare i migranti oltre disinformazione, propaganda e pregiudizi

Schiacciata da una propaganda in cui lo straniero è quasi sempre “clandestino” e la complessità geopolitica è trattata come un problema di sicurezza, l’informazione fa sempre più fatica a raccontare i fenomeni migratori. All’ombra delle guerre che sconvolgono il pianeta, accoglienza, integrazione e cooperazione internazionale dovrebbero entrare nell’agenda politica del paese per far fronte ai flussi migratori, invece assistiamo a una costante lotta mediatica per far emergere fatti e statistiche. Ne parliamo con quattro esperti - Annalisa Camilli, ... continua